Tematica Uccelli

Alopochen aegyptiaca Linnaeus, 1766

Alopochen aegyptiaca Linnaeus, 1766

foto 978
Foto: Andreas Trepte
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Alopochen Stejneger, 1885


itItaliano: Oca egiziana

enEnglish: Egyptian Goose

frFrançais: Ouette d'Égypte

deDeutsch: Nilgans

spEspañol: Ganso del Nilo

Descrizione

Non presenta un evidente dimorfismo sessuale. All'interno delle due popolazioni principali, caratterizzate da un piumaggio di base rispettivamente grigio e camoscio-rossiccio, gli adulti possono presentare variazioni individuali. La caratterizzazione è però data dal capo: zona perioculare e attaccatura del becco marrone scuro, parte superiore bruna, sottogola e collo bianco-grigi. Sul petto è visibile una macchia di colore bruno, sia nei soggetti a sfondo grigio sia in quelli a sfondo marroncino. Le ali sono bruno scuro con evidenti bande verdi e bianche, che si notano moltissimo quando il soggetto è in volo. Le zampe, il becco e l'occhio sono arancio intenso. I giovani sono simili agli adulti ma hanno colori meno marcati, e il capo è completamente color camoscio-bruno senza tracce di bianco; sul petto manca il segno bruno e zampe, becco e occhio sono di color bruno-grigio. La taglia è di 63-73 cm. Onnivora e frugale, non ha particolari esigenze alimentari: si nutre generalmente di semi, foglie, erbe e germogli. Talvolta cattura anche locuste, vermi o altri animaletti. La coppia ha un legame molto stretto e il maschio manifesta un forte istinto territoriale quando la femmina cova le 4-8 uova che normalmente depone in un nido di fortuna, ricavato tra gli anfratti del terreno o tra le radici di un vecchio albero. L'incubazione dura circa 33 giorni.

Diffusione

È diffusa in un vasto areale dell'Africa subtropicale; sugli altopiani etiopi sono presenti alcuni gruppi che vivono a un'altitudine di 4000 metri. Anche in Inghilterra esiste una popolazione stanziale valutata attorno ai 600 individui.


03126 Data: 07/04/1997
Emissione: Anatre
Stato: Kingdom of Cambodia
03206 Data: 28/08/1996
Emissione: Avifauna del lago Rwihinda
Stato: Burundi

03497 Data: 25/02/2000
Emissione: Avifauna africana
Stato: Central African Republic
04166 Data: 16/08/2000
Emissione: Avifauna del Congo
Stato: Congo (Kinshasa)

04357 Data: 20/12/1967
Emissione: Natale
Stato: Cuba
06514 Data: 08/05/1995
Emissione: Avifauna
Stato: Gambia

07090 Data: 08/01/1987
Emissione: Anatre
Stato: Venda
07839 Data: 27/03/1995
Emissione: Avifauna acquatica del mondo
Stato: Grenada

08560 Data: 29/08/2002
Emissione: Philanippon 01
Stato: Guinea
08796 Data: 05/05/2008
Emissione: Ippopotami e uccelli
Stato: Guinea-Bissau

08964 Data: 16/08/1994
Emissione: Philakorea 1994
Stato: Guyana
10686 Data: 20/04/1981
Emissione: Avifauna
Stato: Lesotho

10870 Data: 19/08/1996
Emissione: Uccelli
Stato: Liberia
11586 Data: 03/04/2003
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: United Nations (Vienna)

11798 Data: 03/09/1990
Emissione: Avifauna dell'Uganda
Stato: Uganda
12669 Data: 13/08/1992
Emissione: Anatre 4 striscie
Stato: Transkei

12897 Data: 09/09/1996
Emissione: La vita e la natura
Stato: Maldives
13322 Data: 25/09/2000
Emissione: Avifauna africana
Stato: Mali

19237 Data: 07/01/2009
Emissione: Fari
Stato: Union of the Comoros
20394 Data: 01/03/2013
Emissione: Aquile
Stato: Togo

21219 Data: 09/03/2013
Emissione: Avifauna del mondo IIa serie
Stato: Marshall Islands